Benvenuti al Centro Cortina Medica

Via Corso Italia ,164 32043 Cortina d'Ampezzo - Contatti : 0436. 680090 cel. 366 8281905

I medici che incontrate in Cortina Medica sono tutti selezionati tra i migliori specialisti.
Operano con dedizione e umanità, virtù che è e deve sempre essere alla base della medicina.

Dott_ssa_Samanta_Sabile

Dott.ssa Samantha stabile

Anestesia e terapia del dolore

DottsaIlariaOrtensi

Dott.ssa Ilaria Ortensi

Biologa

Dott. Franceschetto Cortina medica

Dott. Luigi Franceschetto

Cardiologo

Dott.Di Vincenzo

Dott. Antonio Di Vincenzo

Chirurgo

Dott.ssa Rossella Sferrazza

Chirurgo

Dott. Andrea Fanzago

Chirurgo

Massimo Robiony

Proff. Dott. Massimo Robiony

Chirurgo maxillo facciale

Dott.ssa. Paola Cassin

Dermatologa

Dr Riccardo Ghirardo

Prof.Dott. Guglielmo Mariani

Ematologo

Dott.Nardi Andrea

Dott. Andrea Nardi

Felobologia

Dott.ssa Joanna Konieczny

Fisioterapista

ZontaValentina

Valentina Zonta

Fisioterapista

DR. PAOLO BERGONZONI

Dott. PAOLO BERGONZONI

Gastroenterologo

Dott.ssa. Paola Donato

Ginecologa

Dott. Cristiano Mazzi

Ginecologo

Dott.ssa Roberta Stagnozzi

Dott.ssa Roberta Stagnozzi

Ginecologa

Prof. Dott. Alberto Alexandre

Neurochirurgia

Dott. Emiliano PassacantIli

Neurochirurgia

Dott.Mario Marani

Nutrizione

Da Rin

Prof.Dott. Ferdinando Da Rin De Lorenzo.
Direttore Sanitario

Ortopedia

Dott.Pietro Persiani

Prof. Dott. Pietro Persiani

Ortopedia

Dott. Giovanni Simonini

Ortopedia

Dott. Alessandro Passali

Otorinolaringoiatra

Dott. Riccardo Ghirardo

Otorinolaringoiatra

Dr MARINO GORINATI

Dott. Marino Gorinati

Pediatra

Dott.ssa Carlotta Moretti

Pediatra

Dott. Giuseppe Tropeano

Dott. Giuseppe Tropeano

Psichiatra

Dott. Alberto Zampieri

Psicolo

Dott. Federico Tormen

Psicologo

Dott.ssa Laura Maccarone

Dott.ssa Laura Maccarone

Psicologa

Dott. Giuseppe Monetti

Radiologo

Prof.Dott. Andrea Ortensi

Urologo ed Endocrinologo

Prof.Dott.Francesco Eugenio Negro

Prof.Dott.Francesco Eugenio Negro

Omeopata.

Ezio Mabiglia

Ezio Mabiglia

Osteopata

ANDREA RUDES MENTAL COACHING

Andrea Rudes

Mental Coaching

Samantha
Stabile
Anestesia e rianimazione

Nata a Roma 30/04/1970

 

1997 Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode Università Sapienza di Roma

2003 Specializzazione in Anestesia e rianimazione Università Sapienza di Roma

2004 Dirigente Medico Ospedale Sant’Andrea Roma

2004 – 2013 Dirigente Medico Policlinico Umberto I Roma

2013 – 2020 Clinica Mater Dei Roma Servizio di anestesia, terapia intensiva e emodinamica

2020 Dirigente medico Ospedale Sant’Andrea  Roma

 

2017 MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO in TERAPIA DEL DOLORE CRONICO: TECNICHE INVASIVE, MINI-INVASIVE E TERAPIA FARMACOLOGICA

 

Ilaria
Ortensi
medico Biolo

Dopo essersi laureata in biologia presso l’università Sapienza di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Biotecnologie della Riproduzione Umana ed un Master di Secondo Livello in Andrologia e Seminologia presso la stessa università Negli anni si è occupata dei vari aspetti della seminologia e della fecondazione assistita specializzandosi nello studio degli spermatozoi e nel recupero chirurgico dal testicolo, coordinando una banca di gameti maschili È responsabile di un laboratorio di seminologia nel quale vengono effettuati tutti i test diagnostici relativi alla sterilità maschile

Luigi
Franceschetto
Cardiologo

-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Padova nel 1978

-Tirocinio presso la Divisione Medica dell’Ospedale di Cittadella nel 1979

-Servizio Militare in qualita’ di ufficiale medico dal 1980 al 1981 con attivita’ di guardia medica presso Ospedale militare di Padova

-Dal settembre 1981 al marzo 1983 servizio in qualita’ di assistente medico presso il servizio Tossico-dipendenze dell’Ospedale di Cittadella

-In luglio 1983 conseguimento della Specializzazione in Cardiologia presso Universita’ di Pavia

-Dal dicembre 1983 al gennaio 2018 Dirigente Medico di 1° livello presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Civile di Cittadella con incarico in Elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Dal 2015 incarico di Referente nella gestione delle degenze in U.O di Cardiologia .

Antonio
Di Vincenzo
Chirurgo

Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa 23.7.1984 con voti 110/110 e lodeMaster in Chirurgia estetica presso l’Università di Pavia nel 1991

Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estettica presso l’Università degli studi di Padova, con voti 70/70, nel 1990.

Iscrizione all’Ordine Professionale di Padova

Master in Chirurgia  del volto  a Vittorio Veneto nel 1997

Direttore Sanitario della struttura extraospedaliera di Chirurgia Plastica GEMED a Castelfranco Veneto dal 1994, attualmente detta DiViClinic.

Si reca più volte all’estero per corsi di perfezionamento

Relatore a molti Congressi di medicina e chirurgia estetica, in breve si segnalano le comunicazioni tenute durante gli ultimi 5 Congressi dell’AICPE svoltisi  a Firenze:

  • 2013 : Sospensione interna della mammella e mastoplastica additiva nella correzione della ptosi mammaria
  • 2014: Mastoplastica retromuscolare, vantaggi e limiti.
  • 2015: Rotazione delle protesi: errore o complicanza?.
  • 2016: Mastoplastica additiva: cosa si intende per risultato naturale e come ottenerlo
  • 2017: Mastoplastica additiva nella correzione della ptosi mammaria con fili di ancoraggio
  • 2018: prevenzione trattamento della mammella con polo superiore prominente.

CURRICULUM VITAE.

Siti: www.antoniodivincenzo.it

Rossella
Sferrazza
CHIRURGO PLASTICO

La Dott.ssa Rossella Sferrazza è nata a Cittadella (PD) il 05/04/1980. Ha conseguito la maturità classica a pieni voti presso il Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella nell’estate del 1999. Quindi si è trasferita a Padova dove ha frequentato l’Università di Medicina e Chirurgia. Si è specializzata in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
La Dottoressa opera nelle seguenti cliniche presso le quali è possibile prenotare una visita, un appuntamento o un intervento:

Clinica Cittàgiardino
049 891 1049 – Via Francesco Piccoli, 6, 35123 – Padova (PD)

Centro di Medicina Thiene
0445 370202 – Via Monte Grappa, 6, 36016 – Thiene (VI)

Medica Porto Viro
0426 321070 – Corso Risorgimento, 154, 45014 – Porto Viro (RO)

Cortina Medica
0436 680090 – Corso Italia 150, 32043 Cortina D’Ampezzo (BL)

Massimo
Robiony
chirurgo maxillo facciale

Il professore Massimo Robiony è Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Ateneo Udinese.

E’ Direttore della Cattedra e Struttura Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Accademico Santa Maria della Misericordia di Udine. Dipartimento di Area Medica

Referente  della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale aggregata a Verona e Padova.

E’ titolare di Cattedra per gli insegnamenti di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale al quarto e al quinto anno del Corso di laurea Magistrale  in Medicina e Chirurgia dell’ Università degli studi di Udine.

E’ titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Maxillo Facciale presso la Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica ed Oftalmologia  dell’Università degli studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Ha conseguito il Board Europeo nel 2007 a Barcellona per la Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale.

E’ stato eletto Presidente dell’accademia internazionale di Piezochirurgia per il triennio 2017-2020

E’ nell’editorial Board di diverse riviste internazionali

Dal Giugno 2019 è nel consiglio Direttivo della Società Italiana di Cirurgia Maxillo Facciale

Ha pubblicato 132  Lavori scientifici tutti  su riviste internazionali impattate  frutto di ricerca clinica applicata. 

https://www.mendeley.com/profiles/massimo-robiony2/

—————————————————-

Prof. Massimo Robiony
Professore Ordinario
Direttore della Cattedra e Struttura Complessa di Chirurgia Maxillo Facciale 
Ospedale Accademico Santa Maria della Misericordia 

Dipartimento di Medicina
Università degli Studi di Udine

Full Professor 
Chief of  Maxillofacial Surgery Academic Hospital of Udine
Department of Medicine
University of Udine

Office +39 0432 559451
Cell +39 347 0084622
massimo.robiony@uniud.it

Guglielmo
Mariani
Ematologo

Il Prof. Guglielmo Mariani è nato a Roma l’1/8/1939.

Lingue: fluente in Inglese e Francese

Scuola Ematologica Romana (Prof. Mandelli)                1969 – 1994

Specializzazione in Ematologia (1966)

Specializzazione in Medicina Interna (1976)

Idoneità Primariale di Ematologia 1976

Visiting Professor Temple University Philadelphia         1982-1983

Associato in Ematologia “La Sapienza”                         1982-1995

Ordinario di Ematologia Palermo                                 1995-2003

Ordinario di Ematologia L’Aquila                                2003-2011

Primario UOC Ematologia con Trapianto                      1995-2003

Primario UOC Medicina Interna ed Ematologia             2004-2011

Autore di oltre 370 pubblicazioni (325 su riviste internazionali).

 

Principali ambiti di esperienza: Linfomi, Leucemie acute e croniche, Anemie emolitiche, Anemie carenziali, Mielomi, Trombosi venosa, Embolia polmonare, Malattie emorragiche congenite rare ed emofilia, DIC, Piastrinopenie, Trombosi ed embolie arteriose, Sindrome metabolica, Sindromi mieloproliferative, Terapie anticoagulanti (orale, eparina, nuovi anticoagulanti), Profilassi antitrombotica, Carenze e sovraccarichi marziali, Problemi ematologici in ginecologia e ostetricia.

CURRICULUM VITAE IT

CURRICULUM VITAE EN

Andrea
Nardi
medico Felobologia

Medico chirurgo specialista in chirurgia generale

-Dal luglio 1994 al settembre 1996 medico frequentatore presso la Chirurgia Vascolare dell’O.C. di Padova direttore Prof. De Riu
-Dal settembre 1996 Assistente di Chirurgia presso il reparto di Chirurgia Generale delll’Ospedale De Gironcoli di Conegliano (TV) – Ospedalità privata convenzionata
– Dal luglio 2003 al dicembre 2006 incarico di Responsabile di Unità Autonoma di Chirurgia Vascolare presso il reparto di Chirurgia Generale de’Ospedale De Gironcoli di Conegliano (TV) – Ospedalità privata convenzionata
– Dal gennaio 2007 al gennaio 2017 incarico di Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Vascolare presso l’Ospedale Civile di Conegliano ULS 7 Pieve di Soligo (TV) Ospedalità pubblica
– Dal febbraio 2017 e fino ad oggi Responsabile del Servizio di Flebologia presso l’Ospedale Generale di Zona San Camillo di Treviso – Ospedalità privata convenzionata con incarico libero professionale

– Ospedale Generale di zona San Camillo Viale Vittorio Veneto 18 TREVISO
– Centro di Medicina di Treviso in Viale della Vittoria 10/B 31050 Villorba (TV)
– Centro di Medicina di Conegliano in Viale Venezia 87/A 31015 Conegliano (TV)
Chirurgia Flebologica ,Chirurgia Vascolare , Chirurgia Generale, Diagnostica ultrasonica , eco scleroterapia.

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1994
  • – Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università Cattolica di Roma a pieni voti in data 2002
  • Abilitazione all’Odontoiatria ed alla Chirurgia Orale presso l’Università di Padova nel 1995
  • Corso di perfezionamento in Malattie delle Arterie e delle Vene presso l’Università di Padova nel 1996-1997
  • Corso di Aggiornamento permanente in Flebologia Chirurgica presso l’Università di Ferrara nel 2001
  • USLS Basic Level 1-Provider WINFOCUS (Ecografia in Urgenza) presso il Policlinico Sant’Orsola –Malpighi di Bologna nel 2013
  • Corsi e Master in Diagnostica Vascolare non invasiva (Eco color Doppler) riconosciuti da GIUV e dalla SIAPAV
  • Diploma di Medico esperto in Omotossicologia , Omeopatia e Terapie Integrate con la Scuola Triennale AMIOT con valutazione Ottimo con Lode a Roma nell’ottobre  2016

Percorso Formativo Annuale in Kinesiologia Medica ed Omotossicologica  Scuola AMIOT  Anno Accademico 2018-2019

Curriculum Vitae

VALENTINA
ZONTA
FISIOTERAPISTA

Nata il 04/04/1988

Laurea triennale in Fisioterapia Università degli Studi di Trieste, Trieste (Italia)

▪ Formazione di base in Fisica, Statistica, Informatica, Scienze biologiche e psicologiche, Fisiologia, Anatomia, Patologia, Farmacologia
 
▪ Chinesiologia, Biomeccanica, Primo soccorso, Diagnostica per immagini, Medicina e chirurgia generale e specialistica, Geriatria, Psichiatria, Neuropsicologia e Neurolinguistica

 

▪ Economia sanitaria e medicina del lavoro
 
▪ Metodologia generale della riabilitazione (valutazione, massoterapia, mobilizzazioni, pompage e linfodrenaggio), Terapie fisiche e Idrochinesiterapia
 
 
▪ Neurologia, metodi di riabilitazione neurologica e neuromotoria dell’adulto e del bambino
 
▪ Patologie dell’apparato locomotore e metodologia della riabilitazione in patologie reumatiche ed ortopediche dell’adulto e del bambino
 
▪ Tecniche della riabilitazione motoria (ergonomia, terapia occupazionale, protesiologia ed ortesiologia, ausili, cinesiterapia, massaggio connettivale riflesso)
 
▪ Riabilitazione delle disabilità viscerali e speciali (uro ginecologica, oncologia, cardiologica, respiratoria)
 
▪ Tirocinio formativo in ambito ospedaliero (Ospedale di Cattinara ed Ospedale Maggiore a Trieste, Ospedale San Polo di Monfalcone, Ospedale Gervasutta di Udine) e nei Distretti Sanitari triestini
 
▪ Tesi finale: “La formazione del fisioterapista in ambito pediatrico in Europa”

Paolo
Bergonzoni
gastroenterologo

Residente a Bologna Via de’ Poeti 2 – 40124 Bologna

Maturità classica

Laurea Medicina e Chirurgia Università di Bologna 1970 con 110 e lode

Iscrizione ordine dei Medici di Bologna 5952

Specialità: Anestesia e Rianimazione Università di Bologna 70/70

Neurologia Università di Bologna 70/70

Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva Università di Sassari 70/70

Dal 2006 ad oggi

Esercita la professione a Bologna presso:

– la Casa di Cura Villa Erbosa – Gruppo San Donato

– la Clinica Privata Villalba – GVM

1985-1/9/2006 Aiuto corresponsabile Gastroenterologia Ospedale Maggiore Bologna

1977-1985 Assistente Gastroenterologia Ospedale Maggiore Bologna

1972-1977 Assistente presso Servizio di Angiologia e Malattie Cardiovascolari – Ospedale Malpigli

Bologna

1970-1972 Medico Interno presso Patologia Medica Università di Bologna

1974-1975 Ufficiale Medico

Paola
Donato
Ginecologa

Nata a Losanna (Svizzera) il 15/03/1961

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione 110/110 e lode

Iscritta all’Ordine dei Medici di Roma dal 1988 con n° 39101

Specializzata in Ginecologia e Ostetricia nel 1991 con la votazione 70/70 e lode

Dal 1988 al 1995 consulente ginecologo presso la Clinica Ematologica l’Università di Roma “La Sapienza”

Dal 1988 ad oggi attività ambulatoriale e chirurgica presso varie cliniche private di Roma e presso proprio studio professionale

Dal 1992 ad oggi sostituto ambulatoriale SUMAI presso vari ambulatori e consultori dell’ASL RM1

Cristiano
Mazzi
medico Ginecologo

Nato a Bolzano il 4.2.1961
Laureato a Padova in Medicina e Chirurgia nel 1988.
Iscritto all’Ordine dei Medici di Bolzano dal 1999 – N°1772
Specializzato in Ostetricia e Ginecologia alla Universitá di Verona nel 1992.
Diploma di Agopuntore presso la Associazione Italiana di Agopuntura – Scuola Agopuntura Energetica Italiana nel 2006.
Master in Ecografia Senologica presso la Scuola Italiana di Senologia nel 2009.
Aiuto all’Ospedale Civile di San Candido dal 1992 al 2015, con funzione di primario nel periodo 2013-2014.
Maggiori informazioni https://www.ambulatoriomazzi.it/

roberta
Stagnozzie
Ginecologa

Nata a Fossombrone il 26/11/1963.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1990 con 110/110 e lode.

Ha sostenuto l’esame di Stato nel 1990 ed è regolarmente iscritta all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Bologna.

Specializzata nel 1994 in Ginecologia e Ostetricia con 70/70 e lode.

Durante e dopo il corso di specializzazione ha approfondito e acquisito la pratica relativa all’isteroscopia diagnostica e operativa e la pratica dell’uroginecologia in particolare per la diagnosi e il trattamento conservativo dell’incontinenza urinaria femminile.

Nel 1996 ha eseguito isteroscopie diagnostiche con contratto libero-professionale e nel 2002 in qualità di docente ha tenuto un corso teorico/pratico sull’ uroginecologia, entrambi presso l’Osp. G. Dossetti (Azienda USL Bologna Sud).

Da numerosi anni esercita la libera professione presso la casa di cura “Madre Fortunata Toniolo” di Bologna e presso l’”Ospedale Privato Accreditato Villa Laura” di Bologna dove svolge attività ambulatoriale e chirurgia endoscopica mininvasiva

Pietro
Persiani
Ortopedico

Nato a Bologna 08/09/1971

 

1997Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode 1997 Università Sapienza di Roma

2002 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con Lode 2002 Università Sapienza di Roma

2003 Resident presso l’Hopital Necker Enfants Malades Parigi Francia 2004

2005 Fellow Ship presso il Laboratorio di Ricerche Ortopediche Università 5 Diderot Parigi Francia 2006 PhD in Malattie dell’Apparato Locomotore 2006 Università Sapienza di Roma

2006 Dirigente medico Ospedale Pediatrico Bambino Gesu sede di Palidoro 2006

2007 Vincitore della procedura comparativa per Professore Aggregato Malattie Apparato Locomotore Università Sapienza di Roma

2007 Dirigente Medico Policlinico Universitario Umberto I di Roma

2016  Abilitazione a Professore Associato Malattie Apparato Locomotore ANVUR 1532/16

 

Socio ordinario della seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia, AOTrauma Europe.

Consulente perle  Malattie Rare e patologie Osteometaboliche del Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I di Roma.

Titolare di diversi insegnamenti di Malattie dell’apparato Locomotore Università Sapienza di Roma. Autore di più di 50 Pubblicazioni Scientifiche su riviste internazionali (Indexate su Scopus e WoS).

 

Campi di interesse clinico: Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, Patologie degli Arti Inferiori, Traumatologia dello Sport.

 

www.pietropersiani.it

Giovanni
Simonini

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Chirurgia Ricostruttiva di anca e ginocchio 

 
Simonini Dr.Giovanni 
Specialista in Ortopedia e Traumatologia Chirurgia Ricostruttiva di anca e ginocchio 
Responsabile Ortopedia VI
Istituto Clinico Città di Brescia, (Bs).

Riccardo
Ghirardo
Chirurgia e specializzato in Otorinolaringoiatria

Dr Riccardo Ghirardo nato a Colle Umberto TV il17/02/1950

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia cervicofaciale presso Universita di Trieste.

Assistente universitario presso clinica ORL di TS dal 1976 al1980

Aiuto dirigente medico presso reparto ORL di Vittorio Veneto dal 1980 al 2015

Consulente ORL presso base militare USA di Aviano dal 1999 al2012(Senior ENT consultant)

Autore di piu di 30 pubblicazioni scientifiche,e di10.000 interventi chirurgici

Attualmente lavora come l.p. presso centro di Medicina di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo

 

 

Marino
Gorinati
pediatra

1981 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università di Padova

1986 Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Padova

1989 Perfezionamento in Neonatologia presso l’Università di Padova

1999 Perfezionamento in Malattie Infettive dell’infanzia presso l’Università di Firenze

2002 Master di II livello in Fitoterapia presso l’università di Trieste

2004 Perfezionamento in Bioetica presso l’Università di Padova

1986-1995 Dirigente medico pediatra presso l’ospedale di Conegliano (TV)

1995-2000 Dirigente medico pediatra nei Reparti di Patologia Neonatale e Pediatria generale presso l’ospedale di Treviso

2000-2017 Pediatra di libera scelta presso l’Azienda Locale Socio-Sanitaria di Treviso

Dal 2017 Pediatra libero professionista

Iscritto all’Ordine dei Medici di Treviso con il numero 2909

Giuseppe
tropeano
medico chirurgo

specialista in Neuro-psichiatria. Gia’ Direttore servizio Psichiatria osp S Camillo e Irccs L Spallanzani Roma. Gia’ ricercatore presso Psychology Dpt Sussex University ( UK) e psichiatra nella “ Mood Clinic” centro “ L Bini” Roma diretto dal prof A Koukopoulos. Docente storia della Psichiatria 2 Universita’ Roma ( Tor Vergata). Cons psichiatra co Fondazione per la cura e la ricerca dei disturbi del Sonno, Roma. Psicoterapeuta ( formatosi col dr Paolo Aite), Docente presso Istituto Psicoterapia psicodinamica Integrata , Roma. Direttore scientifico e fondatore rivista “ Mente e Cura”

Alberto
Zampieri
Psicologo

Nato a Belluno 29.09.89
Neuropsicologo specializzando in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica.
Laureato in Psicologia nel 2018 presso Università degli studi di Trento. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto.
Mi sono formato nel campo delle Neuroscienze e della Neuropsicologia clinica. Mi sto attualmente formando nel campo della psicoterapia per la diagnosi, cura e trattamento di psicopatologie e neuropsicopatologie. Attraverso la neuropsicologia studio la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione di disturbi cognitivi. La visita Neuropsicologica è rivolta ai pazienti con lesioni cerebrali, deficit neurocognitivi o alterazioni del comportamento come si osserva nelle malattie neurodegenerative (es. Alzheimer e altre demenze, Parkinson, degenerazione cortico-basale, Paralisi sopranucleare progressiva ecc…); nel trauma cranico encefalico (TCE); ictus; emorragie cerebrali; tumori del sistema nervoso centrale; nelle sindromi neuropsicologiche (es. Neglect, MCI amnesico, aprassia ecc..); nella sclerosi multipla; nei disturbi psichiatrici; o nelle condizioni mediche che compromettono lo stato cognitivo-comportamentale. Tali alterazioni risultano essere molto invalidanti in quanto compromettono la funzionalità in diversi aspetti: l’autonomia personale, il lavoro, il benessere psico-sociale, l’affettività e le funzioni cognitive superiori. Pertanto la valutazione neuropsicologica risulta indispensabile ai fini diagnostici, prognostici, di prevenzione, peritali e per stilare un piano di trattamento o di riabilitazione. La visita è costituita da varie fasi che consentono di delineare un profilo clinico neurocognitivo di un individuo adulto (dai 16 anni on poi) con lesioni cerebrali, patologie neurodegenerative, patologie psichiatriche croniche, o condizioni mediche generali. Si inizia con una valutazione dei deficit tramite visite ed esami neuropsicologici standardizzati e approfonditi, e in seguito la stesura del profilo clinico e comportamentale neuropsicologico. Una volta delineato il profilo clinico, in accordo con il paziente, si può compilare un piano di riabilitazione neurocognitiva per una riabilitazione e stimolazione dei deficit acquisiti. Questo processo di riabilitazione è sempre combinato con il sostegno psicologico volto a favorire l’autonomia e l’espressione del paziente nel suo contesto di vita secondo un approccio fenomenologico. L’eventuale riabilitazione non è finalizzata solamente al recupero meccanico delle disfunzioni cognitive, ma anche ad una rieducazione delle condotte funzionali, al recupero delle capacità, e all’adozione di uno stile di vita volto al benessere bio-psico-sociale ed emotivo-motivazionale. Le abilità lese si possono migliorare anche a distanza di diversi mesi dall’evento scatenante ma la tempestività diagnostica è essenziale nel favorire l’efficacia dell’intervento. Il servizio comprende anche attività di diagnosi psicopatologica come disturbi d’ansia, depressivi, ossessivi ecc.

Laura
Maccarone
Psicologa e Psicologa dello Sport

iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto.

Da sempre curiosa di comprendere i funzionamenti dell’essere umano, dopo la laurea in Psicologia Clinica, è impegnata in un costante studio e approfondimento per offrire alle persone che si rivolgono a lei gli approcci e le tecniche di benessere più efficaci nel panorama scientifico.

 

Lo scopo del suo lavoro è sostenere la persona in quei momenti della vita in cui “le cose vanno male”, per scoprire insieme come trovare la calma nonostante il caos.

Oltre ai percorsi individuali organizza corsi di gruppo per apprendere tecniche di rilassamento e di consapevolezza.

 

E’ specializzata in:

  • Approccio ACT e Mindfulness
  • PNEI e psicofisiologia dello stress
  • Psicologia dello sport e Mental Coaching
  • Percorsi di Mindful Eating

 

Ricevo adulti, giovani adulti e adolescenti che presentano:

 

  • Ansia, stress, disturbi del sonno, disturbi gastrici, cefalee muscolo-tensive, disturbi psicosomatici
  • Mancanza di autostima e sicurezza in se stessi
  • Rapporto conflittuale con il cibo e il proprio corpo
  • Disturbi affettivi ed emotivi, umore depresso o altalenante
  • Difficoltà relazionali, familiari e lavorative
  • Crisi decisionali, confusione esistenziale e sensazione di aver “perso la bussola”
  • Difficoltà ad esprimere il proprio potenziale e a raggiungere i propri obiettivi
  • Desiderio di cambiare le proprie abitudini o di migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere.

Francesco
Eugenio Negro
Endocrinologia e Omeopata

Laureato in medicina e chirurgia alla Sapienza di Roma, è specialista in Endocrinologia.

Già docente all ‘Università di L’Aquila,si interessa di omeopatia.

E’ direttore del Museo dell’Omeopatia di Roma e Presidente della Fondazione Negro per l’Omeopatia.

Autore di numerosi testi sull’argomento tra i quali : Ho visitato Chopin,Grandi a piccole dosi, L’uomo come opera d’arte, Omeopatia in Giallo. Vivere come persona.

Ezio
Mabiglia
osteopata

Diplomatomi nel 2013 in Osteopatia presso la scuola Physiolife di Roma ho iniziato subito il mio percorso da libero professionista con dedizione e passione che mi hanno portato oggi ad avere uno studio a Castelfranco Veneto -TV- dove collaboro in rete con professionisti di vario genere, quali degli psicologi, un posturologo, un odontoiatra e alcuni medici di base.
La passione per lo sport mi ha portato a lavorare con diverse società sportive, palestre e personal trainer.

Curriculum

ANDREA
RUDES
MENTAL COACHING

MENTAL COACHING
Attraverso il mental coaching aiuto i miei clienti a:
– gestire lo stress in maniera efficace
– definire con chiarezza i propri obiettivi personali e professionali 
– perseguirli con successo grazie a metodi scientificamente provati
Inoltre, per quanto riguarda gli sportivi, li aiuto a recuperare la fiducia in se stessi in seguito a sconfitte e/o infortuni
 
Essendo anche facilitatore Mindfulness, AddHeart Facilitator HeartMath e istruttore di Thai yoga e Thai massage, mi avvalgo di varie tecniche, tra cui:
– Tapping
– Coerenza cardiaca
– Thai yoga e Thai massage
– Mindfulness e meditazione
– Programmazione neurolinguistica
– Tecniche avanzate di respirazione
 
SPECIALIZZAZIONI
– Personal (Life) coaching
– Sport coaching
– Business coaching
– Team  coaching
– coaching per genitori ed educatori. 
– Facilitatore Mindfulness
– AddHeart Facilitator HeartMath
– istruttore di Thai yoga e Thai massage
 
Ti lascio qui sotto il mio recapito telefonico assieme al link al mio sito e i riferimenti alle mie pagine social
 
ANDREA RUDES
Cellulare: +39 3425695472
Instagram coaching: andrea_rudes_coach