Benvenuti al Centro Cortina Medica

Via Corso Italia ,164 32043 Cortina d'Ampezzo - Contatti : 0436. 680090 cel. 366 8281905

PSICOLOGIA - PSICHIATRIA

I NOSTRI SPECIALISTI

Dott.ssa Laura Maccarone

Dott.ssa Laura Maccarone

Psicologa

Dott. Giuseppe Tropeano

Dott. Giuseppe Tropeano

Psichiatra

Dott. Federico Tormen

Psicologo

Dott. Alberto Zampieri

Psicologo

Laura
Maccarone
Psicologa e Psicologa dello Sport

iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto.

Da sempre curiosa di comprendere i funzionamenti dell’essere umano, dopo la laurea in Psicologia Clinica, è impegnata in un costante studio e approfondimento per offrire alle persone che si rivolgono a lei gli approcci e le tecniche di benessere più efficaci nel panorama scientifico.

 

Lo scopo del suo lavoro è sostenere la persona in quei momenti della vita in cui “le cose vanno male”, per scoprire insieme come trovare la calma nonostante il caos.

Oltre ai percorsi individuali organizza corsi di gruppo per apprendere tecniche di rilassamento e di consapevolezza.

 

E’ specializzata in:

  • Approccio ACT e Mindfulness
  • PNEI e psicofisiologia dello stress
  • Psicologia dello sport e Mental Coaching
  • Percorsi di Mindful Eating

 

Ricevo adulti, giovani adulti e adolescenti che presentano:

 

  • Ansia, stress, disturbi del sonno, disturbi gastrici, cefalee muscolo-tensive, disturbi psicosomatici
  • Mancanza di autostima e sicurezza in se stessi
  • Rapporto conflittuale con il cibo e il proprio corpo
  • Disturbi affettivi ed emotivi, umore depresso o altalenante
  • Difficoltà relazionali, familiari e lavorative
  • Crisi decisionali, confusione esistenziale e sensazione di aver “perso la bussola”
  • Difficoltà ad esprimere il proprio potenziale e a raggiungere i propri obiettivi
  • Desiderio di cambiare le proprie abitudini o di migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere.

Giuseppe
tropeano
medico chirurgo

specialista in Neuro-psichiatria. Gia’ Direttore servizio Psichiatria osp S Camillo e Irccs L Spallanzani Roma. Gia’ ricercatore presso Psychology Dpt Sussex University ( UK) e psichiatra nella “ Mood Clinic” centro “ L Bini” Roma diretto dal prof A Koukopoulos. Docente storia della Psichiatria 2 Universita’ Roma ( Tor Vergata). Cons psichiatra co Fondazione per la cura e la ricerca dei disturbi del Sonno, Roma. Psicoterapeuta ( formatosi col dr Paolo Aite), Docente presso Istituto Psicoterapia psicodinamica Integrata , Roma. Direttore scientifico e fondatore rivista “ Mente e Cura”

Alberto
Zampieri
Psicologo

Nato a Belluno 29.09.89
Neuropsicologo specializzando in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica.
Laureato in Psicologia nel 2018 presso Università degli studi di Trento. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto.
Mi sono formato nel campo delle Neuroscienze e della Neuropsicologia clinica. Mi sto attualmente formando nel campo della psicoterapia per la diagnosi, cura e trattamento di psicopatologie e neuropsicopatologie. Attraverso la neuropsicologia studio la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione di disturbi cognitivi. La visita Neuropsicologica è rivolta ai pazienti con lesioni cerebrali, deficit neurocognitivi o alterazioni del comportamento come si osserva nelle malattie neurodegenerative (es. Alzheimer e altre demenze, Parkinson, degenerazione cortico-basale, Paralisi sopranucleare progressiva ecc…); nel trauma cranico encefalico (TCE); ictus; emorragie cerebrali; tumori del sistema nervoso centrale; nelle sindromi neuropsicologiche (es. Neglect, MCI amnesico, aprassia ecc..); nella sclerosi multipla; nei disturbi psichiatrici; o nelle condizioni mediche che compromettono lo stato cognitivo-comportamentale. Tali alterazioni risultano essere molto invalidanti in quanto compromettono la funzionalità in diversi aspetti: l’autonomia personale, il lavoro, il benessere psico-sociale, l’affettività e le funzioni cognitive superiori. Pertanto la valutazione neuropsicologica risulta indispensabile ai fini diagnostici, prognostici, di prevenzione, peritali e per stilare un piano di trattamento o di riabilitazione. La visita è costituita da varie fasi che consentono di delineare un profilo clinico neurocognitivo di un individuo adulto (dai 16 anni on poi) con lesioni cerebrali, patologie neurodegenerative, patologie psichiatriche croniche, o condizioni mediche generali. Si inizia con una valutazione dei deficit tramite visite ed esami neuropsicologici standardizzati e approfonditi, e in seguito la stesura del profilo clinico e comportamentale neuropsicologico. Una volta delineato il profilo clinico, in accordo con il paziente, si può compilare un piano di riabilitazione neurocognitiva per una riabilitazione e stimolazione dei deficit acquisiti. Questo processo di riabilitazione è sempre combinato con il sostegno psicologico volto a favorire l’autonomia e l’espressione del paziente nel suo contesto di vita secondo un approccio fenomenologico. L’eventuale riabilitazione non è finalizzata solamente al recupero meccanico delle disfunzioni cognitive, ma anche ad una rieducazione delle condotte funzionali, al recupero delle capacità, e all’adozione di uno stile di vita volto al benessere bio-psico-sociale ed emotivo-motivazionale. Le abilità lese si possono migliorare anche a distanza di diversi mesi dall’evento scatenante ma la tempestività diagnostica è essenziale nel favorire l’efficacia dell’intervento. Il servizio comprende anche attività di diagnosi psicopatologica come disturbi d’ansia, depressivi, ossessivi ecc.

Samantha
Stabile
Anestesia e rianimazione

Nata a Roma 30/04/1970

 

1997 Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode Università Sapienza di Roma

2003 Specializzazione in Anestesia e rianimazione Università Sapienza di Roma

2004 Dirigente Medico Ospedale Sant’Andrea Roma

2004 – 2013 Dirigente Medico Policlinico Umberto I Roma

2013 – 2020 Clinica Mater Dei Roma Servizio di anestesia, terapia intensiva e emodinamica

2020 Dirigente medico Ospedale Sant’Andrea  Roma

 

2017 MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO in TERAPIA DEL DOLORE CRONICO: TECNICHE INVASIVE, MINI-INVASIVE E TERAPIA FARMACOLOGICA